Sebbene le istituzioni di istruzione superiore possano svolgere un ruolo di primo piano nel sostegno all’uguaglianza di genere, esse rimangono ancora a predominanza maschile e spesso sono testimoni di discriminazione di genere e violenza.
Fenomeni come lo squilibrio di genere tra professori e professoresse che occupano posizioni più elevate, l’inadeguatezza delle politiche istituzionali per stabilire una genuina uguaglianza di genere e il rispetto dell’orientamento sessuale, sono diffusi nelle università europee.
Questa situazione spiega ‘esigenza impellente del progetto G-FORCE. G-FORCE mira infatti a promuovere l’equilibrio di genere e il rispetto dell’orientamento sessuale nelle università sensibilizzando su questa tematica e utilizzando prodotti e strumenti digitali innovativi per migliorare le capacità sia del corpo docente che delle comunità studentesche sulle questioni di genere.
Questa iniziativa è in linea con la Strategia per l’Uguaglianza di Genere 2020-2025 dell’UE, che mira a un’Europa paritaria.
G-FORCE si rivolge ai seguenti gruppi:
Risultati a breve termine:
Risultati a lungo termine:
Questi obiettivi e risultati attesi riflettono l’obiettivo principale di questo progetto, quello di promuovere l’uguaglianza di genere, sviluppare corsi di formazione e migliorare la responsabilità sociale delle istituzioni educative. Il progetto è innovativo nel suo approccio all’affrontare le questioni di disuguaglianza di genere, costruendo processi verso l’uguaglianza di genere e utilizzando strumenti ICT avanzati per l’istruzione, il supporto e la consulenza.