G-FORCE- enForcing gender equality and cOntributing to sexual oRientation respeCt in a higher Education institutions alliance

G-FORCE DESCRIZIONE DEL PROGETTO

G-FORCE- enForcing gender equality and cOntributing to sexual oRientation respeCt in a higher Education institutions alliance

G-FORCE

Sebbene le istituzioni di istruzione superiore possano svolgere un ruolo di primo piano nel sostegno all’uguaglianza di genere, esse rimangono ancora a predominanza maschile e spesso sono testimoni di discriminazione di genere e violenza.

Fenomeni come lo squilibrio di genere tra professori e professoresse che occupano posizioni più elevate, l’inadeguatezza delle politiche istituzionali per stabilire una genuina uguaglianza di genere e il rispetto dell’orientamento sessuale, sono diffusi nelle università europee.

Questa situazione spiega ‘esigenza impellente del progetto G-FORCE. G-FORCE mira infatti a promuovere l’equilibrio di genere e il rispetto dell’orientamento sessuale nelle università sensibilizzando su questa tematica e utilizzando prodotti e strumenti digitali innovativi per migliorare le capacità sia del corpo docente che delle comunità studentesche sulle questioni di genere.

Questa iniziativa è in linea con la Strategia per l’Uguaglianza di Genere 2020-2025 dell’UE, che mira a un’Europa paritaria.

Gruppi target

G-FORCE si rivolge ai seguenti gruppi:

  • comunità studentesche dell’istruzione superiore
  • staff docenti
  • staff tecnico e amministrativo staff formazione

Il progetto G-FORCE prevede una serie di risultati a breve e lungo termine:

Risultati a breve termine:

  • Possesso di conoscenze e competenze aggiornate sulle questioni di genere e il rispetto di tutti i gruppi di genere e orientamento sessuale.
  • Materiali e strumenti didattici che dovrebbero migliorare le capacità sulle questioni di genere.
  • Familiarizzazione del personale accademico con le pratiche, le politiche e la sensibilità in materia di uguaglianza di genere.
  • Qualificazione delle istituzioni di istruzione superiore a rispondere alle esigenze in materia di uguaglianza di genere e rispetto dell’orientamento sessuale.

Risultati a lungo termine:

  • Mobilitazione delle istituzioni di istruzione superiore per sensibilizzare sulle questioni di uguaglianza di genere.
  • Istituzione di nuove reti/alleanze universitarie volte a combattere i pregiudizi di genere e a sviluppare il rispetto nei confronti di tutti i gruppi di genere e orientamento sessuale.

Questi obiettivi e risultati attesi riflettono l’obiettivo principale di questo progetto, quello di promuovere l’uguaglianza di genere, sviluppare corsi di formazione e migliorare la responsabilità sociale delle istituzioni educative. Il progetto è innovativo nel suo approccio all’affrontare le questioni di disuguaglianza di genere, costruendo processi verso l’uguaglianza di genere e utilizzando strumenti ICT avanzati per l’istruzione, il supporto e la consulenza.

 

I Risultati

1

G-FORCE Curriculum/Moduli

Un curriculum strutturato o una serie di moduli sviluppati per fornire conoscenze e formazione specializzate sulle questioni di uguaglianza di genere, discriminazione di genere, violenza e molestie sessuali all’interno delle istituzioni.

Questo insieme di moduli è rivolto alla comunità studentessa e allo staff accademico, su misura per le loro esigenze di auto-formazione, certificazione e arricchimento del curriculum.

2

Manuale/Guida G-FORCE

Una guida o un manuale completo progettato per offrire conoscenze pratiche e consigli sulla violenza di genere e l’uguaglianza di genere all’interno della comunità accademica.

Questo è rivolto sia alla comunità studentesca che al corpo docente.

3

Piattaforma G-FORCE e Ambiente di E-learning

Una piattaforma online che offre strumenti e risorse digitali, inclusi il curriculum/moduli e il manuale/guida.

Questo ambiente digitale supporta l’e-learning ed è progettato per consentire un accesso e un coinvolgimento più ampi con i materiali del progetto.

4

Applicazioni Mobili

Due applicazioni mobili per consentire ai componenti del gruppo target di accedere alle risorse e ai materiali didattici del progetto, migliorando l’usabilità e la portata delle offerte del progetto G-FORCE.

5

Assistente di Competenza in Intelligenza Artificiale e Centro di Networking (G-FORCE AI+)

Un centro di supporto digitale che fornisce informazioni specializzate e personalizzate su uguaglianza di genere, discriminazione di genere, violenza e molestie sessuali. Questo centro di intelligenza artificiale offrirà guida e supporto al pubblico di destinazione del progetto.

YouTube
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram