L’Università della Tuscia (UNITUS), istituita nel 1979, è un’università pubblica di medie dimensioni (con circa 320 docenti e 300 dipendenti amministrativi che si occupano di circa 8.000 studenti) attiva a tutti i livelli di studi: laurea triennale, laurea magistrale, dottorato di ricerca e scuole di specializzazione. In conformità alla nuova Legge Nazionale (L.240/2010), dal 18 giugno 2011 tutti i compiti relativi alla definizione dei programmi, all’organizzazione e alla gestione delle attività didattiche sono stati trasferiti dalle Facoltà a sei Dipartimenti: Dipartimento di Scienze Umane, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM); Dipartimento di Istituzioni Giuridiche Storico-Linguistiche, Comunicazionali ed Europee (DISTU); Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Organizzazione d’Impresa (DEIM); Dipartimento di Ecologia e Biologia (DEB); Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE); Dipartimento di Innovazione dei Sistemi Biologici, Agroforestali e Alimentari (DIBAF). Per l’anno accademico 2023/2024, UNITUS offre 25 corsi di laurea triennale, 23 corsi di laurea magistrale, di cui 6 in lingua inglese, 2 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 8 corsi di dottorato. Dal 1987 UNITUS partecipa al Programma Socrates/Erasmus; nel 2003/2004 ha ottenuto per la prima volta la Carta Universitaria Erasmus e nel 2007 l’EUC è stata confermata fino alla fine del programma LLP. Nel dicembre 2013 UNITUS ha ottenuto dall’EACEA la Carta Erasmus per l’Istruzione Superiore per l’intero Programma Erasmus+ 2014/2020 e nel 2021 è stata confermata per il programma Erasmus+ 2021/2027. UNITUS è sempre stata molto attiva sia a livello nazionale che internazionale partecipando a numerosi progetti finanziati dall’UE. Attualmente Dipartimenti e tutto il personale di ricerca sono coinvolti come coordinatori o come partner in 18 progetti del Settimo Programma Quadro (FP7). I progetti LLP (Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig e Transversali), Tempus ed Erasmus Mundus (Azione 1 e 2) hanno permesso di avviare interessanti collaborazioni con molte Università europee e di paesi terzi. Dal 2016 l’Università della Tuscia è stata selezionata per sette progetti di Mobilità Internazionale di Credito Erasmus+ KA107/KA171; in questi progetti sono coinvolte più di 60 Università dei seguenti paesi: Albania, Armenia, Argentina, Azerbaigian, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Bhutan, Cambogia, Cina, Repubblica Dominicana, Costa d’Avorio, Georgia, Ghana, Giordania, Iran, Iraq, India, Kazakistan, Kenya, Kosovo, Libano, Oman, Montenegro, Marocco, Myanmar, Nepal, Pakistan, Russia, Senegal, Sud Africa, Thailandia, Ucraina, Uzbekistan e Vietnam. L’Università della Tuscia è inoltre coordinatrice di un progetto Erasmus Capacity Buildings e di sei progetti di Partnership di Cooperazione.